giovedì 7 marzo 2013

Be Honest (and the world will still carry on rip you off)

Rigorosamente, quasi quattro mesi senza scrivere nel blog.
Ma pazienza (almeno dal mio punto di vista - siete liberi di controbattere)

Di fronte all'onestà di qualcuno, il mondo pare incattivirsi d'istinto. O anche davanti all'intenzionale onestà, ai tentativi per sembrare il più sinceri possibili nonostante nel profondo si abbia il terrore delle conseguenze di un atto rivelatore.
Sì, mò mi ripiglio e mi spiego, tranquilli.

Image by Veronica
Partiamo dal concetto che gli esseri umani sono egoisti da un lato e profondamente autolesionisti dall'altro. Spesso queste due cose vanno a braccetto, checchè se ne dica nei libri d'alta filosofia aulicante.

Mi pare piuttosto ovvio che, se l'attenzione di una persona è concentrata prevalentemente su sé stessa, la maggior parte degli atti di sfogo avvenga nella propria sfera personale. Ciò può includere le persone a stretto contatto con l'interessato/a, ma può anche semplicemente limitarsi al proprio io.
Quindi, rabbia, frustrazione, sentimenti derivati da psicosi varie ed eventuali, delusioni eccetera finiscono per opprimere l'Egoista, che evidentemente se le è meritate.
Esempio pratico (riguardante memedesima, non prendo altri): A differenza delle scorse esperienze, la sottoscritta si sta incazzando con sè stessa e con un particolare soggetto che ha stimolato il mio interesse, senza esprimere granchè a voce alta (se non con pochi eletti a cui va tutta la mia solidarietà e comprensione per l'impresa di sopportazione). Ovviamente, tutta la questione ha caratteristiche di un'egoisticità fuori dal comune, che rasenta la paranoia. Ma essendo che non mi va di esteriorizzare il tutto, mi trovo con una situazione stile guerra-dei-cent'anni tra la parte razionale e quella emozionale del mio cervello, che si trasforma più in una schizofrenia dell'unico neurone rimasto. Il tutto sommato a una serie di altre condizioni che nell'ultima settimana mi hanno mandato a male (stupide alleanze di guerra).
Non sono sicura che l'esempio sia proprio chiaro. By the way...
Spero di aver reso l'idea. In questi casi, l'Egoista ha poche opzioni per cercare una tregua in sè stesso e piantarla con le paranoie:
  1. Farsi curare (da uno molto, molto, molto bravo)
  2. Cercare una clinica che abbia a disposizione delle avanzatissime tecniche di rimozione selettiva della memoria
  3. Trovare qualche altro interesse che sia fonte di rilassamento Zen
  4. Essere onesto una volta per tutte
Escludiamo la seconda, che a parer mio sarà anche stràfica, ma risulta inquietante oltre che poco applicabile.
Se si hanno a disposizione buoni fondi monetari, il primo punto può risultare interessante. Ma siamo in tempo di crisi, quindi nope, non va bene neanche quello.
La terza proposta è allettante, anche se potrebbe condurre a una ricerca sfrenata e altamente stressante di un'alternativa - sono i rischi del mestiere.

Quindi, l'ultima, l'Onestà.
'Na cavolata. Certo, come no.
Andate in giro a sbandierare tutto ciò che vi passa per la mente, Egoistelli belli miei cari. Vedrete come vi rinchiudono di corsa.
Magari non vi internano in un Centro di Igiene Mentale. Ma i rischi sono esponenzialmente più alti in questo caso che nei sovrascritti. Includono buone dosi di coraggio, di self-confidence, di capacità comunicative... di doti nelle quali, insomma, l'Egoista è profondamente carente.

Vogliamo poi discutere dell'utilità dell'essere onesti?
L'Onestà è una virtù che ha valenza solo se anche il contesto in cui si è inseriti è altrettanto schietto e onesto, cosa della quale difficilmente si può essere a conoscenza.
Motivo per cui, l'essere Onesti difficilmente paga. Certo, fa avere molti meno rimorsi di coscienza, ma è più facile che la situazione peggiori, invece di migliorare.
Ragioniamo secondo la Teoria dei Giochi (oh, quanto la amo). Avete mai sentito parlare del "Dilemma del Prigioniero"? Io non ne conosco la dimostrazione scientifica, dato che ho sempre detestato le dimostrazioni (e vengo da uno scientifico, ollalà), né gli aspetti tecnici; però ne riconosco il funzionamento e la logica. La logica è una bella cosa.
Dunque: poniamo di avere il nostro caro Egoista da una parte e la Comunità dall'altra. L'Egoista ha due scelte davanti, ovvero l'Essere Onesto e il Non Essere Onesto. Le stesse scelte può averle la Comunità in cui lui è inserito.
Le possibili situazioni che si possono venire a creare sono quattro:
  1. Sia l'Egoista che la Comunità decidono di Essere Onesti
  2. L'Egoista sceglie di Essere Onesto, la Comunità no
  3. L'Egoista sceglie di Non Essere Onesto, la Comunità
  4. Sia l'Egoista che la Comunità decidono di Non Essere Onesti
Semplici semplici, no? A questo punto, vediamo che conseguenze possono esserci per il nostro Individuo.
Considerando che 5 è l'investimento di rischio che può fare l'Individuo decidendo di essere onesto e che 10 è il beneficio massimo legato all'Onestà, si hanno le seguenti casistiche:
  • Nel primo caso, è molto probabile che l'Individuo tragga il massimo dei benefici dati dall'Onestà bi-parte (+10)
  • Nel secondo caso, invece, essendo che l'unico ad essere Onesto è l'Egoista, questi trae l'esatto opposto del beneficio massimo, quindi ha da perderci tanto quanto ha rischiato (-5)
  • Nel terzo caso, l'Egoista non si espone e, di fronte all'Onestà della Comunità, ne trae un beneficio parziale, che ovviamente non è quello massimo, poiché si esclude il valore del rischio che non è mai stato corso, ma è comunque un fattore positivo (+5)
  • Nel quarto caso, nessuno dei due elementi si espone, quindi non c'è nè beneficio, nè perdita per alcuno - sostanzialmente ognuno nel suo (0)
Un Individuo razionale è più propenso ad evitare quanto più possibile i rischi. Quindi, per lo schema sopra esposto, è molto più probabile che il nostro Egoista preferisca non azzardare per l'Onestà, mantenendosi per il Non Essere Onesto. Se gli va bene, ha un minimo guadagno, altrimenti non ha perso nulla.
Nessuno vorrebbe rimetterci, in simili occasioni, dopotutto.
E anche se non è scientificamente provato, è frequente che la Comunità non sostenga affatto l'Onestà del singolo, andando a suo discapito (che discorsoni).
Quindi, essere Onesti è sconveniente.

Bella storia, eh? Bello sapere che la Sincerità può costar cara nella maggior parte dei casi. Ma un Egoista con pochi problemi di coscienza può passar sopra a questo, è l'attore più oculato.
Chi si espone spesso "paga doppio" e ci ripensa due volte, all'occasione successiva, prima di farsi avanti. Ragion per cui anche i più idealisti finiscono per ammosciarsi, di fronte a questo Mondo che ha dell'infido.

Sì, ho finito. E no, non ho ulteriori spiegazioni per giustificare quanto sopra scritto.
Da che parte mi trovo io?
Ma dalla mia, ovviamente.
P.S.: Siamo a 1000 visite sfondate. ありがとう~!(a.k.a. thanks ♥)

venerdì 30 novembre 2012

Taking a manners' course, maybe?

(Nota: scritto in treno, sul blocco note, con l'aria condizionata. Fredda. Con 8 gradi fuori. Mmmaporcap...aletta)

L'Università è un locus amoenus, per discussioni e companatico. La norma è che si propongano argomentazioni di classe riguardo a questo o quel tema; si tratta di una basilare esperienza democratica necessaria, utile a farsi largo nel mondo sia che il topic verta sui comportamenti sociali, su un'espressione qualunque, un problema economico o che altro.
Ripeto, democratica.

Image by Kertong
('sti gatti che si azzittiscono l'un l'altro mi ammansiscono) 
Premetto che io sono parecchio restia ad accendermi troppo in luogo pubblico, principalmente perchè sono reduce da scontri casalinghi in cui do il peggio di me. Indi per cui, normalmente risulto piuttosto remissiva e poco incline ad esprimermi del tutto. Nel caso in cui intenda spiegarmi meglio, tento un approccio diplomatico e/o civile, in linguaggio e atteggiamenti.
Io rispetto la tua opinione a prescindere, finché tu rispetti la mia. Dopo, non assicuro.


Quindi, mi iniziano a girare le ovaie se mi si para davanti qualcuno che palesa una presa di posizione che di civile ha ben poco oppure parla sopra ad altri. Figurarsi qualcuno con un modo di fare che ha del supponente e manco mi conosce.
Cosa sono io, cacca?
Una cosa è essere onesti e straightforward, senza poterci far nulla, come anche cercare di mediare il discorso dando comunque il proprio parere. Un'altra è fare lo strafottente o mettersi un gradino più sopra degli altri, pur sapendo di remare sulla stessa nave.

Dillo, che vuoi che ti perseguiti.
Dillo, che vuoi i sorci verdi.
Oh, se te li faccio vedere! Ma in modo più civile, tesoro, perché il mio peggio l'ho già dato. Anche se un giro di boxe me lo farei.

Fasssssstidio.

Nota: Senza scordare che negli ultimi dì ho avuto a che fare con così tanto maschilismo da averne la nausea. Ma questo credo sia un altro discorso.

lunedì 26 novembre 2012

Morfeo, gli osservatori Latino-americani e 'sto maledetto mese

Nel corso di un Novembre che si sta rivelando alquanto insidioso, riemergo, finalmente riemergo con un post!
Voglio esordire asserendo e dichiarando ivi stante che ho sonno. Ma non il "oh, si fa sera, mi devo alzar presto, Morfeo cullami" genere di sonno. Piuttosto direi la stanchezza derivata dall'aver dormito poco e male, con una giornatina che doveva essere a base di lezione + studiostudiostudio, con previsione di - ve lo immaginereste mai? - quattro lezioni e ancora studio il dì a seguire. Da uscir di casa alle 6.30 e rientrare alle 21.30, Trenitalia permettendo.
Martedì nero. Odio i martedì. E i lunedì, per principio.

Image by Paci.Mau
Oggi inoltre sono stata partecipe di taluni peculiari avvenimenti. In primis, al momento di prendere borsa, cappotto e companatico per migrare da tale amata biblioteca, son stata talmente rimbecillita da aver completamente scordato sopra il tavolo da studio il dizionario elettronico (pagato fior di soldini, N.d.me), altrimenti noto come "ancora di salvezza per orientalisti". Assenza di cui mi son resa conto quando il treno era a Mestre. Fortuna ha voluto che una mia amica fosse ancora là in giro per recuperare il wasuremono, non senza un attributo a me rivolto che ora non rammento (ma la cui natura dimostra il suo affetto per moi, ovviamente).

L'epopea via rotaie nel frattempo è proseguita.
Serve fare una premessa.
Causa cambio mobilia per le due camere principali nella sezione di casa abitata da fratello&famiglia, siamo tutti accampati allegramente nella zona abitata da me&genitori, di notte qualcuno accampato in sala, qualcuno in cucina, qualcuno nel letto vuoto accanto al mio.
In quest'ultimo, è stato piazzato il nipotoso, giustamente, per ottimizzare gli spazi. Io, quindi, sto affinando le mie tecniche ninja notturne per far meno rumore possibile, al risveglio come al coricarsi. Anche ora, dovrebbe dormire dietro di me, ma presumo mi stia fissando. Ama fissare. Comunque.
Dopo il mio rientro a casa ad un orario decente (mezzanotte?) e le mie funamboliche acrobazie organizzative pro combo notte + mattina-da-sveglia-con-le-galline, quando finalmente mi sono adagiata sul cuscino tanto adorato, il pargolo ha deciso in primis di fissarmi mezzo intontito (crede che non me ne sia accorta), per poi ripiombare tra le braccia del dio del sonno con russatine e tossicchiare da mezzo-raffreddato.
Va beh, ci può stare. Son abituata quando dormo con mamma.
Nell'istante migliore per dormire, ormai in salvo da fissaggi e raschi di gola, stavo per dar l'ultimo sbadiglio che accompagna il dormiveglia pre-nanna quando il nipote decide di mangiare.
Proprio così. Senza cibo nè nulla, eh, ma con masticazione, salivazione, deglutizione e tutto il corollario, roba che neanche i versi di cortesia tradizionale giapponese. Un concerto da far saltare i nervi. E via così per non so quanto, facendomi restar sveglia più del dovuto.
Dopodichè, cessata la cacofonia, devo aver atteso un po' e poi dormito per un paio d'ore.
Alle 3.14 (ho guardato la sveglia), sento un mumbling (in italiano non rende) che mi impedisce di continuare qualsiasi sogno che non avrei mai ricordato. Ho il sonno leggero, sì.
E ovviamente, conclusa la chiacchierata incomprensibile, via di ulteriori scorpacciate d'aria, con digestione decisamente lunga. Ripreso a sonnecchiare malamente dopo un pezzo, di certo non prima delle 4 (altra occhiata disperata alla sveglia).
Giù dalle brande alle 6 meno un quarto.
*mantra* Glivogliobenesonosoloduenottiaaargh *mantra*

Perfetto. Dopo questa tediosa antifona, aggiungo che mi sono appisolata in treno già all'andata, ho rischiato di crollare in classe e in aula studio, muovendomi su e giù per i ponti principalmente per inerzia.
Quindi, mi pare comprensibile che, con il dizionario in mani affidabili e l'ansia svanita, fossi lì lì per scemare pure al ritorno.
A Mestre sono saliti due Latino-americani, da quanto ho percepito Dominicani.
Io me ne sono abbastanza fregata, se devo esser sincera, avevo le cuffie su a un volume moderato - scarsa batteria - e nessuna voglia di intromettermi in discorsi vari.
Difatti non son stata coinvolta direttamente. Tuttavia, nel rintontimento, ho captato diverse frasi con me per soggetto o qualcosa che mi apparteneva come indirizzo dell'attenzione di coppia, in particolare della donna davanti a me. Il tutto in spagnolo.
Ora, d'accordo, si commenta di tutto oggidì, magari non proprio davanti alla persona in questione, se è una benemerita sconosciuta, pur mezza addormentata. Ma il fatto che tu stia parlando in spagnolo non mi impedisce di comprenderti.
Italiano è molto simile a Spagnolo, entiende? *tant'è che diversi anglofoni ci ritengono interscambiabili*
Non mi serve averlo studiato per averne una comprensione base, considerato pure che il dialetto veneto ha molte accezioni che ricordano espressioni ispaniche. Inoltre, ho sempre avuto un orecchio particolare per le lingue europee (modesta), arrivando a capire anche conversazioni semplici in romeno, pur non parlandolo.

Con ciò ovviamente non voglio andar contro a nessuno. Ma a prescindere, le persone che mi prendono spudoratamente ad oggetto di osservazione nei momenti meno opportuni mi stanno sulle balle che non ho. Soprattutto se ti sento, sono qui davanti, porca puttana.
Al che mentalmente mi è partito un dialogo, perché per rispondere o guardar male non avevo nè forza, nè voglia:

- Sì, mi sto appisolando in treno, cara. Sì, si sta discretamente comodi, non ti sembra solo.
- No, non si chiamano Nagaiki questi che ho appesi alle orecchie. Sono orecchini a forma di Onigiri, tesoro, sì. Il Nagaiki credo sia una tecnica di massaggio Shiatsu. Quello che vorrei io ora. No, non mi imbarazzano le mie scelte estetiche, non li porto per far piacere agli altri. E no, col cazzo che puoi scattarci una foto, quasiquasi.
- Sì, ho un cellulare scorrevole, di quelli con la tastierina di cui tu stai imitando il gesto. Se lo vuoi comprare, checosamene? Basta che non approfitti di qualsiasi cosa faccio io.
- No, non devo scendere solo perché ho tirato su la borsa. E' che ci hai cacciato sei o sette volte sopra i tacchi impolverati in modo impietoso e dentro avrei cose che mi servono.
- No, non mi rovino l'udito con le cuffie. Se vuoi prendertele ma hai paura che ti diano fastidio, cacchi tua.

E poi sarei io ad essere fastidiosa.
Acidità poco volatile. Stress. Più o meno come la comitiva logorroica di ritorno dalla Giornata della Laurea.
No, ora un esempio è lecito:

- Papà, ma dai che devi passare a Vodafone che è vantaggioso, dai che devi passare, devi passare ti dico, ma sai che ti conviene, è davvero vantaggioso, ti conviene, costa poco, poco eh, ci sono anche io, dai passa, papà, cosa aspetti, passa che poi ti conviene di più... *etcetc, sempre uguale + sorella a dare manforte*
(conversazione di una neo-laureata, evidentemente lesa, farei notare)

Questo solo l'inizio. Io e i miei abbiamo appurato come fosse l'intera famiglia così - buon sangue, deh - il che ci è valso un tragitto in compagnia di quindici persone che hanno passato il tempo continuando a ripetere le stesse cose, le stesse, incessanti, inutili, velleitarissime (si dirà?) cose, da bocche diverse. Commentando che:
"Sì, stiamo passando questa stazione, ma abbiamo già passato questa stazione? si che abbiamo passato questa stazione! Ma no, che questa stazione non è quella prima, ma quella che era prima l'abbiamo già passata? Ma no che non abbiamo passato quella prima! allora non siamo a questa stazione, siamo a quella stazione. Ma quand'è che arriviamo a quella stazione? la stazione era diversa! ma è quello che le fa tutte? ma per tutte intendono tuttetutte? Ma tutte tutte tutte significa tutte anche quelle che tutte non sembrano? ma tutte tutte tutte significa che salta le principali? ma se le fa tuttetuttetutte.."

Crissssstoforo Colombo, gioca ad Angry Birds sul telefono piuttosto. O dormi come il nonno tuo cerca di fare ogni volta che gli rompi le balle, pur vedendo che è esausto.
Sono io? Sono io ad essere sbagliata?? No, ditemelo, vi prego. Sono stressante pure io, quando mi ci metto, ma non credo a tal punto così... Così.
Perchè? 


P.S.: tanto per ridere, domenica ho un esame di certificazione linguistica che probabilmente cannerò. Sì, di domenica. All'Una. Sono Pazzi, Questi Giapponesi.